COME ABITUARE IL CANE A FARE I BISOGNI FUORI

COME ABITUARE IL CANE A FARE I BISOGNI FUORI

Oct 16, 2025Laura Micarelli

COME ABITUARE IL CANE A FARE I BISOGNI FUORI


Perché è importante abituare il cane a fare i bisogni fuori?! Questo non è solo una questione di igiene, ma ha anche un impatto significativo sulla salute e sul benessere del nostro fedele compagno. In questo articolo, esploreremo l'importanza di far fare al cane i bisogni fuori di casa.


1. Igiene


Uno dei motivi principali per cui è importante far fare al cane i bisogni fuori di casa è l'igiene. Quando un cane fa i suoi bisogni in casa (traversina), questo può portare a un ambiente sporco e poco salubre per tutti i membri della famiglia, compreso il cane stesso. Le urine e le feci dei cani contengono batteri e sostanze chimiche che possono causare odori sgradevoli e persino malattie. Inoltre, pulire costantemente dopo il cane richiede tempo ed energie che potrebbero essere impiegate in modo più produttivo.


2. Esercizio fisico


Far uscire il cane per fare i bisogni è un'ottima opportunità per garantirgli un po' di esercizio fisico. Camminare all'aria aperta ed esplorare l'ambiente circostante è benefico per la salute fisica e mentale del cane. L'attività fisica aiuta a mantenere il cane in forma, previene l'obesità e contribuisce a liberare energia accumulata. Un cane che fa regolarmente le sue passeggiate per fare i bisogni è generalmente un cane più felice e sano.


3. Socializzazione


Le uscite per fare i bisogni sono anche un'opportunità per il cane di socializzare con altri cani e persone. L'incontro con altri animali e individui contribuisce a sviluppare le competenze sociali del cane e a migliorare il suo comportamento. Un cane ben socializzato è meno incline a mostrare comportamenti aggressivi o timidi e può godere di interazioni più positive con il mondo circostante.


4. Routine e addestramento


Far fare al cane i bisogni fuori di casa consente anche di stabilire una routine quotidiana che può essere utile per l'addestramento. I cani sono creature di abitudine, e avere un programma regolare di uscite per i bisogni può aiutare il cane a capire quando è il momento giusto per fare i bisogni e quando no. Questo rende più semplice l'addestramento al comportamento desiderato, come fare i bisogni solo in determinate aree designate.


5. Scarichi di stress


Hai notato che il tuo cane fa i bisogni nella traversina e poi la strappa in mille pezzi? Che fa le feci in casa e poi le mangia? Ecco uno dei motivi per il quale fa questo è ansia e scarico di stress... Ebbene si, come abbiamo già detto, il cane NON DEDUCE e quindi non sa che casa è un ambiente sicuro e sereno, per questo ha necessità di fare i suoi bisogni lontano dal luogo dove vive e dorme (tana) poiché per lui l'eventuale minaccia di un predatore che si possa avvicinare per l'odore dei bisogni lo porterà a essere ansioso e stressato. Per questo motivo il tuo cane tende a “distruggere” la traversina o a ingoiare le sue feci subito dopo averle fatte. ELIMINALE! Risparmierai soldi e farai stare meglio anche lui.


Far fare al cane i bisogni fuori di casa è un aspetto fondamentale della gestione di un cane responsabile. Contribuisce all'igiene della casa, alla salute fisica e mentale del cane, alla socializzazione e all'addestramento. È un modo per dimostrare cura e rispetto per il nostro amico a quattro zampe, garantendogli una vita sana e felice. Quindi, la prossima volta che portate il vostro cane fuori per fare i bisogni, ricordate che state facendo molto di più che soddisfare un bisogno fisiologico; state contribuendo al suo benessere generale.

Quindi come abituo il mio cucciolo a fare i bisogni fuori?!

Domanda comune che mi capita spesso è: “Come abituo il mio cucciolo a fare i bisogni fuori?!”

Semplice: Se come abbiamo detto più volte il cane ragiona al presente, basterà premiarlo ogni qual volta farà un bisogno all’esterno.

Come faccio quindi a farglieli fare all’aria aperta per poi premiarlo?” Togliendo di casa le traversine e riducendogli lo spazio specialmente nelle ore notturne. Se il cucciolo ha uno spazio per lui abbastanza “stretto e sicuro” riconosciuto come “tana” (es. kennel) tratterrà la notte i bisogni (non troppe ore, ricordatevi di abituarlo piano piano poiché è un cucciolo), per evitare che l’odore degli stessi possa attirare eventuali predatori (ricordiamo che il cane non deduce). Quindi al mattino avendo trattenuto lo stimolo avrà necessità di farlo, portandolo subito fuori, lì farà e noi potremo premiarlo. Ripetendo l’esercizio per più giorni avremo abituato il cucciolo in men che non si dica!



 



More articles